• Invia un messaggio
  • Desidero essere richiamato
I Suoi dati sono trattati ai sensi e nel rispetto della normativa vigente (GDPR 679/2016, Codice della privacy 2003) per gestire la Sua richiesta nonchè per attivare nei suoi confronti un servizio informativo. I Suoi dati verranno trattati con l'osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza prevista dalla normativa vigente. Titolare del trattamento è Thomas Deflorian Via Caltrezza, 8 TN - Italia hello@thomasdeflorian.it. Leggi la Policy completa.

Case study: Cooperativa Terre Altre

La Cooperativa Sociale Agricola Terre Altre, attiva in Val di Fiemme dal 2013, promuove attività culturali a contatto con la terra valorizzando il ruolo multifunzionale dell’agricoltura: educazione ambientale, consumo consapevole, uso ecosostenibile delle risorse, protezione della biodiversità, salute e corretta alimentazione.

Dal 2016 ha introdotto esperienze innovative di educazione in natura, dapprima con l’asilo nel bosco e successivamente con un progetto di educazione parentale per la primaria, con l’intento di creare una comunità educante: un gruppo composto da cooperative, educatori, genitori e bambini, che si riconosce nel significato profondo di educere (“tirar fuori”).

Bisogno

Dopo il successo iniziale, l’espansione del progetto con nuove classi e l’aumento degli iscritti ha portato nuove sfide:

  • mantenere vivo l’intento originario della comunità educante,

  • far convergere le diverse esigenze personali verso il proposito comune,

  • affrontare i conflitti come occasione di crescita,

  • trovare armonia tra i diversi gruppi (genitori, educatori, consiglio direttivo).

Intervento

Per rispondere a queste esigenze è stato attivato un percorso articolato su più livelli:

  • Counseling di gruppo: incontri periodici con i genitori delle diverse classi e con il Consiglio di Amministrazione per elaborare desideri, aspettative, conflitti e non detti. Questo ha favorito ascolto reciproco, miglioramento della comunicazione, gestione dei conflitti e consapevolezza del proposito comune.

  • Formazione: percorsi dedicati ai collaboratori sulla gestione dei conflitti e sulla comunicazione non violenta.

  • Seminari: un incontro aperto a tutti i membri della cooperativa per comprendere che cos’è un gruppo, come si sviluppa e come opera al meglio.

Risultati

  • Maggiore capacità di ascolto e comprensione reciproca tra genitori, educatori e consiglio direttivo.

  • Clima più collaborativo e orientato al proposito comune.

  • Strumenti pratici per affrontare conflitti e trasformarli in occasioni di crescita.

  • Rafforzamento della leadership e del senso di appartenenza alla comunità educante.

“Abbiamo coinvolto Thomas per accompagnarci nella costruzione della nostra comunità educante. Stare insieme con la voglia di aprirsi alle altre persone, staccare dalle nostre routine e metterci in gioco, regalare del tempo a noi stessi, ascoltarci e accogliere punti di vista diversi dai nostri: la mediazione di Thomas nel lavoro di gruppo ci consente ogni volta di ricaricare le energie e di rinnovare con entusiasmo i nostri propositi e la nostra mission.”
Comunità educante, Cooperativa Terre Altre

Valore per l’organizzazione

Il percorso ha rafforzato il progetto educativo di Terre Altre, favorendo coesione, comunicazione e una cultura di comunità che valorizza la diversità come risorsa. Un passo concreto verso la costruzione di un modello educativo partecipativo, sostenibile e in continua evoluzione.

Condividi Facebook Linkedin
Logo - Thomas Deflorian: counseling aziendale ed individuale